ERGONOMIA
BMW F850GS ADV: 8,5
E’ la più grande, in sella si sta bene e l’ergonomia è curata.
KTM 790 ADV: 8
La sella è un pelo bassa rispetto a BMW, ma nel complesso si guida bene. Impostazione quasi enduristica.
Moto Guzzi V85TT: 8
Sellone enorme, che ti fa muovere avanti e indietro bene. Manubrio largo e pedane giustamente distanziate dalla seduta.
CONFORT
BMW F850GS ADV: 8
La Rallye paga pegno alla Adventure. Ha una sella un po’ piccola e il parabrezza ripara poco. Si è però inseriti dentro la moto e il confort è sicuramente positivo.
KTM 790 ADV: 7,5
E’ comoda, ma la sella è duretta e il riparo dall’aria buono se non superate il metro e 80. Si viaggia bene, ma col classico spirito racing della Casa austriaca.
Moto Guzzi V85TT: 8
Sella da cruiser, poche vibrazioni (solo agli alti), pedane comode. L’unico limite arriva dal riparo del cupolino standard, davvero ridotto.
PASSEGGERO
BMW F850GS ADV: 8
E’ la più confortevole. Però la Rallye sfoggia una sella un po’ risicata per il secondo.
KTM 790 ADV: 7,5
Ha una sella ampia, buone maniglie, ma pedane leggermente alte che fanno scivolare un po’ indietro il pilota.
Moto Guzzi V85TT: 8
Ha una sella molto comoda, ma pedane un po’ alte e avanzate.
STRUMENTAZIONE
BMW F850GS ADV: 9
La strumentazione TFT (optional da 650 euro) non ha eguali. Leggibile e completa. Ottimi anche i blocchetti: hanno qualche anno, ma sono semplici da usare.
KTM 790 ADV: 8
TFT standard, ma un po’ piccolina. Leve e comandi sono regolabili e ben fatti. I blocchetti elettrici richiedono un po’ di abitudine per essere gestiti con immediatezza.
Moto Guzzi V85TT: 7,5
TFT di serie, ma migliorabile nella leggibilità. Leve regolabili e blocchetti elettrici eleganti, ma non così intuitivi da usare.
FINITURE
BMW F850GS ADV: 9
C’è tanta plastica (vedi la cover del serbatoio). Le protezioni del motore sono ben fatte, così come le verniciature del motore e dei cerchi.
KTM 790 ADV: 8
Ci sono dettagli curatissimi, come il manubrio o il forcellone. Non convincono del tutto le numerose parti in plastica, che sembrano un po’ delicate.
Moto Guzzi V85TT: 8
Cura dei dettagli, verniciature spesse. Rispetto al passato c’è stato un grande salto in avanti.
PREZZO E DOTAZIONE
BMW F850GS ADV: 7
Se la volete equipaggiate di tutto punto, il prezzo arriva a sfiorare i 20 mila euro. Di serie c’è il minimo indispensabile. E’ necessario attingere ai costosi pacchetti. Parte da 13.990 euro. Cerchi tubeless di serie.
KTM 790 ADV: 7,5
Costa 12.699 euro. Non è una moto economica, ma la dotazione è di tutto rispetto. C’è di serie il cornering ABS (unica ad averlo). I cerchi sono tubeless.
Moto Guzzi V85TT: 8
Parte da 11.640 euro. Ha praticamente tutto di serie, compresa la trasmissione ad albero e le sospensioni regolabili. Non prende 9 a causa dei cerchi, che hanno la camera d’aria.
CONSUMI NEL TEST (compreso il fuoristrada)
BMW F850GS ADV: 7
16,2 km/l
KTM 790 ADV: 8
18,7 km/l
Moto Guzzi V85TT: 7
15,9 km/l
NEL MISTO
BMW F850GS ADV: 8,5
C’è tanto trasferimento di carico, ma nel complesso sospensioni e freni lavorano bene. Il motore è potente in alto, con un’ottima erogazione ai medi e nessuno strappo in basso. Ottimo il cambio con assistenza elettronica optional. E’ grossa, ma sempre divertente.
KTM 790 ADV: 8,5
E’ divertentissima. Sembra di guidare una supermotard. Motore prontissimo, sembra l’erede della 990 SMT: il 21 pollici anteriore non la penalizza affatto. La forcella affonda in frenata, ma senza disturbare troppo l’assetto. E’ la più maneggevole del lotto.
Moto Guzzi V85TT: 8
La Guzzi sfoggia un avantreno fantastico, preciso e sincero. Ottimi forcella e freni. Di contro il motore allunga poco e il cambio ogni tanto punta un po’. Le soddisfazioni sono comunque tante tra le curve.
IN CITTA’
BMW F850GS ADV: 7,5
Il motore è dolcissimo e riprende bene anche ai bassi. Non si avverte calore in coda. Le sospensioni sono morbide e incassano bene un po’ tutto. Perché un voto medio allora? Le dimensioni sono importanti e il peso si avverte in manovra, meglio avere le gambe lunghe.
KTM 790 ADV: 8,5
La K si muove davvero bene. E’ agilissima, non scalda mai e il motore riprende con dolcezza ai bassi. Le sospensioni sono durette, ma assorbono bene le buche.
Moto Guzzi V85TT: 8
E’ stretta, piccolina, agile. Il cambio è un po lento giù di giri. Nel complesso si guida in modo intuitivo anche nel traffico e il motore non scalda.
IN AUTOSTRADA
BMW F850GS ADV: 8,5
Il parabrezza ripara poco, ma si è comunque inseriti bene dentro la moto. Il motore ha una grande riserva di potenza in relazione alla cilindrata.
KTM 790 ADV: 8
Il motore allunga bene. Il cupolino ripara bene, ma non benissimo.
Moto Guzzi V85TT: 8
Confortevole e comoda, ma il riparo dall’aria è esiguo.
IN FUORISTRADA
BMW F850GS ADV: 8
E’ grande e grossa, ma con un’ottima ergonomia. Fa strada senza fatica. Abbiamo preferito la mappa standard (quella offroad è troppo spenta). Ottime le sospensioni nella guida in offroad non estrema, ma veloce e scorrevole.
KTM 790 ADV: 9
E’ leggera ed esplosiva. Sembra una moto di piccola cilindrata, ma le sospensioni sono sostenute e la 790 va davvero forte e con tanta sicurezza. Si guida bene anche in piedi. Difficile fare meglio di così.
Moto Guzzi V85TT: 8
Non è fatta per andare veloce, ma in fuoristrada farà la felicità di chi viaggia e vuole fare strada con una moto semplice. Le sospensioni sono efficaci e la sella bassa aiuta.
Articolo tratto da Moto.it